Io Giocatore

Mi chiamo Emmanuele Delsante e sono nato a Parma il 17.06.1981.

Ho scoperto per caso il ping pong nel 1990 grazie a mio padre (grazie Pio e grazie mamma Francesca!) che un giorno portò a casa una rete di plastica da applicare ai tavoli “domestici” con racchette di plastica ed una pallina di gommapiuma: è amore a prima vista! Nonostante i materiali e le condizioni di gioco non esattamente “professionali”, fin da subito mi appassiono a questo sport.

Da quel giorno nel mio tempo libero, ogni occasione è buona per giocare a ping pong con genitori o amici, a casa o in parrocchia.

All’età di 10 anni vinco un torneo scolastico e rimango folgorato dall’esibizione tra Joze Urh, che diventerà il mio allenatore, e Alessia Arisi, la storica campionessa di Parma.

Mi iscrivo alTTClub Parma a novembre del 1991 insieme ad alcuni compagni di giochi e l’anno successivo proseguo da solo il cammino intrapreso.
Nella stagione 92-93 riesco a strappare l’unico pass regionale all’ultima prova valida di qualificazione per i campionati italiani giovanili, vincendo contro il mio storico amico-rivale Crotti di Cortemaggiore.
Mi sono qualificato tra i primi 16 ai campionati giovanili di categoria da “perfetto sconosciuto” ed ho avuto la fortuna di essere notato dai tecnici nazionali e convocato per un raduno estivo di 15 giorni nel Centro Federale di Fiuggi.
Da quel momento gli allenamenti settimanali passano da 3 a 5 e diventare un giocatore di livello assoluto è il mio principale obiettivo.
Esordisco in serie A a 13 anni contro Monza. Vinco il titolo regionale in tutte le categorie giovanili sia in singolo che doppio, doppio misto e a squadre: la mia miglior classifica a livello italiano è numero 7 d’Italia tra gli allievi (cadet) e numero 4 tra gli juniores. Protagonista dei Campionati Italiani di categoria a Bologna nel 1997 ho vinto il mio primo titolo italiano nel doppio terza categoria insieme a Crotti ed ho raggiunto il gradino più basso del podio nel singolare maschile. Nel 1998 ho attraversato la mia stagione più difficile: mi allenavo costantemente ma ho giocato poco sia in campionato che nei tornei, ed ho sofferto il clima di rivalità con i compagni di squadra, ho incontrato difficoltà e a volte mi sono trovato in disaccordo con le scelte tecniche.

Nel maggio 1998 partecipo agli ultimi campionati italiani giovanili da juniores (gli under 21 verranno introdotti nel 2002 e aboliti in Italia nel 2011) e metto in campo tutto quello che ho da dare: ho conquistato il titolo di doppio maschile rimontando da 1-0 set 19-16 sotto nel secondo. Ho vinto la partita decisiva della gara a squadre e portato il titolo al TTParma che si impose 3-2 sul Molfetta e il terzo e ultimo giorno di gare in singolare ho raggiunto la finale del singolare maschile senza perdere neppure un set, divenendo “virtualmente” il vero campione italiano anche nel singolare maschile.
Convocato come leader della nazionale giovanile italiana ai Giochi Mondiali Giovanili di Mosca a luglio 1998, ho realizzato 7 vittorie su 10 a squadre, entrando nei primi 32 del singolare maschile.



Nel 1999 insieme a Crotti, Tomasi e Lucesoli ho conquistato la promozione in serie A1 dove giocai nella stagione 1999/2000 ottenendo un quinto posto finale a squadre dopodichè ho giocato per 2 stagioni in serie A2.
Nel 2002 ho conquistato il bronzo agli italiani a squadre under 21 insieme a Luca Ziliani. A fine stagione, non avendo più l’apporto fondamentale in palestra di Joze , tornato in Slovenia assieme a sua moglie Andreja, ho giocato per una stagione in serie B1 a Darfo Boario Terme conquistando la promozione in A2 con la squadra locale.
Con l’avvento di un nuovo valido staff tecnico a Parma, sono ritornato a giocare sempre in serie A2 per la mia città per le successive 3 stagioni.
Nel 2006 arriva l’oro in doppio ai Campionati Italiani Universitari e l’argento nel singolare maschile.
Ho terminato la carriera in serie A nel 2006/2007 con Reggio Emilia firmando il punto salvezza.
L’ultimo podio nazionale è agli italiani assoluti di Termeno 2008: bronzo nel doppio misto con la mia storica compagna Martina Milic.
Durante la mia penultima stagione in serie A2 a Parma ad Aprile 2005 ho iniziato ad intraprendere il percorso di allenatore presso la vicina società di San Polo di Torrile.