In Italia

Il tennistavolo in Italia nasce nel primissimo dopoguerra come federazione interna al tennis.
 Nel 1960 si trasforma in FITET (Federazione Italiana Tennis e Tavolo) e viene riconosciuta dal CONI come federazione autonoma nel 1979.
Il paradosso del nostro sport è quello di essere conosciutissimo ma praticato a livello agonistico da circa 10.000 tesserati in Italia, contro i numeri decine di volte superiori di Francia, Germania, per non parlare dei paesi asiatici.
Il motivo di questa discrepanza tra numero di “appassionati” e numero di praticanti veri non è ovviamente uno solo: a parte la carenza cronica di strutture idonee dedicate esclusivamente alla nostra disciplina, tecnici professionisti e preparati e sponsor poco interessati ad investire nel nostro sport credo che una delle ragioni vada ricercata nella concezione errata che gli “esterni” hanno per questo sport.

Siccome può essere praticato come hobby nei luoghi più disparati e, storicamente in Italia si sviluppa anche nelle parrocchie, viene erroneamente visto come attività ludico – ricreativa, relativamente semplice, adatta come passatempo ma non certo come una vera e propria disciplina sportiva.

Tornando allo sviluppo del ping pong italiano, negli anni ’80 arrivano in Italia i primi allenatori professionisti provenienti inizialmente dalla Cina e dalla ex-Jugoslavia, chiamati dalla Federazione stessa per innalzare la professionalità e competenza dei nostri tecnici ed atleti.

L’esperimento riesce solo in parte e ad inizio anni ’90 nascono i primi centri federali dove gli atleti e i tecnici risiedono stabilmente tutto l’anno allenandosi duramente 5-6 ore al giorno di media: Fiuggi è il centro principale a cui si aggiungono Terni, Messina e Genova a cui si vanno ad aggiungere alcuni centri federali a carattere regionale dove i ragazzi e i tecnici si ritrovano solamente al pomeriggio per allenarsi.
 I centri chiudono a fine anni ’90 per mancanza di fondi da parte della Federazione che decide di investire maggiormente nelle società sportive.
A Settembre 2015 riapre un Centro Federale dedicato al tennistavolo all’interno del Centro di Preparazione Olimpica di Formia.

A livello maschile il risultato più prestigioso mai ottenuto è la medaglia di bronzo a squadre ai mondiali di Kuala Lumpur in Malesia nel 2000.

A livello femminile è l’affermazione agli europei a squadre di Courmayeur nel 2003.

Per anni Massimo Costantini ha detenuto il record di presenza in nazionale assoluta di uno sport con 452 convocazioni

, Laura Negrisoli, attualmente in attività, con 18 scudetti vinti vanta il record tra tutti gli sport.