Il Tennis tavolo a Parma
Il tennis tavolo a Parma ha origini molto antiche e vanta il primo campione italiano assoluto nel 1948, Lucio Sturani, seguito negli anni ’50 da Gianni Rondani.
Negli anni ’70 nasce il TTClub Parma, società all’interno della quale nel corso degli anni crescono e raggiungono ottimi traguardi sia in ambito regionale che nazionale tantissimi atleti tra cui spiccano i nomi in campo maschile di Stefano Lama, per anni nazionale giovanile e strepitoso talento “romantico”, per tanti anni cardine della serie A negli anni ’90 mentre in campo femminile Alessia Arisi è stata per tanti anni l’assoluta protagonista del tennistavolo italiano, numero 40 al mondo e con 2 partecipazioni alle Olimpiadi (Barcellona 92 e Atlanta 96) all’attivo.
Il TTClub Parma vanta anche 4 scudetti consecutivi a squadre tra il 1979 e il 1983 per poi mantenere quasi ininterrottamente la propria prima squadra in A1 o A2 fino al 2010.
Numerosi i tecnici parmigiani “volontari” che hanno cresciuto nel corso degli anni tanti giocatori di talento: Michele Vecchi è stato l’allenatore di Alessia per tanti anni e Vittorio Longi lo è stato per Stefano Lama all’interno delle categorie giovanili.
Nel 1989 il club parmigiano decide di dotarsi del primo allenatore straniero professionista: Joze Urh, ex nazionale jugoslavo e di cittadinanza slovena, viene chiamato alla direzione tecnica del club per 12 stagioni consecutive fino al 2001.
Leader della prima squadra, sotto di lui crescono alcuni ottimi giocatori del territorio che dopo anni riconquistano i primi posti nei tornei nazionali giovanili e di categoria: Mattia Crotti, Emmanuele Delsante, Matteo Carboni, Luca “Bubba” Ziliani, Michele Molinari. Dal 2002 al 2010 la direzione tecnica del club è affidata al tecnico moscovita Denis Emelyanov affiancato dall’amico Alexei Khorkov di Arkhangelsk .
Nel 1987 nasce invece un piccolo club di provincia fondato da un gruppo di amici 18 enni, il Tennistavolo Colorno. Successivamente nel 1994 cambia la sede di gare ed allenamenti a San Polo di Torrile e la propria denominazione in RCS Tennistavolo S.Polo. Nel 2005 la società decide di dotarsi di un allenatore professionista e ingaggia Emmanuele Delsante. Da quel momento comincia la lenta, ma progressiva, crescita della società sotto il punto di vista qualitativo e quantitativo. In 10 anni i tesserati passano da 18 circa a 70, i campionati a squadre da 5 a 12 e negli ultimi 3 anni la società è sempre stata tra le prime 3 in ambito regionale. Inoltre dopo 16 anni di assenza un atleta di Parma del settore giovanile, cresciuto nel vivaio dell’ASD Tennistavolo S. Polo, viene nuovamente convocato in nazionale giovanile: si tratta di Alessandro Guarnieri, talento di San Secondo parmense.
Da novembre 2015 la società sanpolese gestisce oltre alla propria sede a San Polo di Torrile anche la palestra comunale presso il centro sportivo E. Negri dedicata esclusivamente al tennistavolo, avendo avviato da agosto dello stesso anno un progetto sportivo di comune accordo con le società di judo e scherma.