Tennis Tavolo San Polo

L’ASD Tennistavolo S. Polo nasce nel 1987 per volontà di un gruppo di amici 18enni di Colorno che decidono di fondare una propria società sportiva.
La società nasce come TT Colorno e fino al 1993 farà attività alternandosi tra la palestra delle scuole elementari e medie del paese ed i locali messi a disposizione dal Cral Farnese. Tra i fondatori spicca sicuramente il Presidente Alessandro Sernesi, al timone della società ininterrottamente da 29 anni. Dal 1994 al 2008 la società cambia denominazione in RCSD San Polo di Torrile e trasferisce la propria attività nei locali messi a disposizione del circolo in via Buozzi e nella palestra comunale di San Polo di Torrile dove vengono disputati i campionati a squadre e i tornei individuali.

Entra a far parte di una polisportiva con a capo il presidente del Circolo RCS. Dal 2008 in avanti si costituisce come società autonoma e prende la denominazione attuale. L’attività viene svolta nella palestra delle scuole medie del paese e in un altra palestra specifica per gli allenamenti. Dal 2011 la sede degli allenamenti diventa l’ex mensa della scuola elementare, di fatto il primo spazio in cui abbiamo avuto la possibilità di lasciare 5 tavoli fissi a disposizione del tecnico e dei tesserati della società per intensificare gli allenamenti. A settembre 2015 l’ASD Tennistavolo S.Polo si aggiudica la possibilità di avere in gestione la splendida palestra dedicata esclusivamente al tennistavolo nell’impianto multisport “E. Negri” a Parma.
La società conta oggi 60 tesserati agonisti e 20 tra bambini e adulti iscritti ai corsi di avviamento tenuti dallo staff tecnico della società. Vanta 40 titoli regionali, più di 100 podi regionali: giovanili, veterani e di categoria oltre a 7 titoli italiani e 10 medaglie sempre ai campionati italiani. A squadre svolge attività in 12 campionati di cui 4 nazionali (serie B1 e C1 maschile, B femminile e A/2 veterani) e detiene il record in regione di squadre iscritte ai campionati regionali. La forza di questa società sportiva è quella dell’essere cresciuta lentamente ma con costanza negli ultimi 15 anni, privilegiando la formazione e la crescita di un settore giovanile e di uno staff tecnico interno, oltre ad un folto gruppo di appassionati ed amatori che sono la linfa vitale della società. La finalità dell’ASD Tennistavolo S.Polo è la promozione e la diffusione del tennistavolo sia Parma che in provincia lavorando sul territorio attraverso progetti con le scuole e con altri enti di diffusione sportiva. Facendo parte di una federazione sportiva paralimpica, mira all’inclusione delle categorie sociali che non sempre possono trovare uno spazio adeguato all’interno delle varie associazioni sportive. La società oltre ad essere gestita dal presidente Sernesi ha anche un consiglio direttivo che si riunisce mensilmente. Lo staff tecnico è composto da un allenatore – capo e da 3 giovani promettenti cresciuti sportivamente nella società che da quest’anno lavorano quotidianamente in palestra per poter raggiungere questo obiettivo comune.

Attività e risultati Oltre ai vari tornei “promozionali”, ai Campionati Provinciali F.I.Te.T. e C.S.I. ed alle iniziative in concomitanza della Fiera di S. Polo, sono da citare le seguenti manifestazioni organizzate dal sodalizio:

12/06/1994 l’incontro di semifinale di Prima Divisione Femminile della Coppa Europa per Nazioni Italia – Polonia presso il Palazzetto dello Sport di Colorno; 03-04-05/05/2002 i Campionati Italiani Assoluti per Disabili presso la Palestra Comunale di Via Verdi e l’adiacente Sala Civica in S. Polo di Torrile; 04-05-06-07/ 11/2007 il “gemellaggio sportivo” con la città Slovena di Velenje consistente nell’organizzazione di una serie di sedute d’allenamento, la disputa di tre amichevoli con ns. formazioni, il viaggio al Palalido di Milano per assistere all’incontro internazionale tra le rappresentative maschili e femminili di Italia – Cina, il ricevimento in Comune da parte del Sindaco di una “delegazione” per un rinfresco e l’attribuzione di una targa commemorativa dell’evento; Una fase dei concentramenti del Campionato Nazionale Veterani di Serie A/2 Maschile nelle stagione agonistiche 2006/07 – 2007/08 – 2009/10 – 2011/12 – 2012/13 – 2013/14 – 2014/15; Una fase del concentramento del Campionato Nazionale Serie B Femminile nelle Stagioni 2012/13 – 2015/16; Una fase dei Play Off e Play Out a Squadre Regionali di Serie D/2 2013/14 presso il Palaleoni di Collecchio; Un Tomeo Regionale sdoppiato TOP 600/2000M  TOP 198/400F e OVER 2000M /OVER 400F presso il Palaleoni di Collecchio il 02/03/2014; Un Torneo Promozionale, Interregionale OVER 600 (Memorial Davide Lunardini) e OVER 2000 (Memorial Mario Vivo) il 11/05/14 presso il Palaleoni di Collecchio; Un Tomeo Open a carattere Nazionale di 4a-5a Ctg. Maschile e 4a-5a-3a-2a Ctg. Femminile il 21/09/2014 presso il Palaleoni di Collecchio; Una fase dei Play Off a Squadre Regionali di Serie D/3 2014/15.

Tra i risultati ottenuti a livello individuale dai pongisti Ora in casacca nero-gialla, oltre all’infinita lista di trionfi in tornei Regionali, Interregionali e in quelli Nazionali di Padova nel “Singolare Quarta Categoria” con Dario Fava, di Temi nel “Singolare Over 301 Femminile” con Gaia Panziroli, di Treviso nel “Singolare TOP 2000”, di Busseto nel “Singolare Top 151/450” con Alessandro Guarnieri e di Bolzano nel “Singolare Veterani Over 60” con Ferdinando Rossi, vanno in bacheca oltre quaranta Titoli Regionali conditi da innumerevoli piazzamenti sul podio e soprattutto i prestigiosi Titoli Tricolore conquistati da Ferdinando Rossi (3), Antonio Arisi (2), Giandomenico Mittica (2) e Stefano Gaiani (1).

Nelle competizioni a squadre va sottolineato che, il sodalizio ducale ha disputato ininterrottamenteper oltre 20 anni campionati di livello Nazionale con buoni risultati, tanto da essere stabilmente presente nella “Top Five” per Società della Regione Emilia- Romagna

II giornale “Gazzetta di Parma”, sin dalle origini, ha sempre dato spazio e rilievo alla nostra attività agonistica, tanto che attualmente possiamo vantare oltre seicento articoli pubblicati sullo storico quotidiano.

Inoltre il 16/03/2009 Una delegazione della Società ha partecipato alla popolare trasmissione “Bar Sport-Tribuna Gialloblù” condotta da Giuseppe Milano e Monica Bertini in onda il lunedì sera a partire dalle 20,30 sull’emittente locale Tv Parma.

Nelle scuole oltre a numerose esibizioni all’organizzazione di alcune fasi dei Giochi della Gioventù e Giochi Studenteschi ed alla realizzazione del Concorso “Inventa una frase e un disegno per il T.T. R.C.S.- S. Polo”.


sono stati istituiti corsi per i bambini delle classi 3-4-5 elementare sia a S. Polo che a Torrile, esperienza in seguito allargata ai Comuni limitrofi e della Città di Parma grazie al Tecnico Delsante per poter diffondere questo Sport tra i giovani, unica ninfa vitale per il ns. futuro. Da 5 anni la società aderisce al progetto “Conosci lo Sport” del Comune di Parma e ha collaborato con la scuola media “Parmigianino” e “Maria Luigia” di Parma, “Malpeli” di Baganzola e “Giuseppe Verdi” di Corcagnano.